Next:
Slide n. 1: Presentazione
Up:
Laboratorio di Chimica Analitica
Previous:
Laboratorio di Chimica Analitica
Indice
Slide n. 1: Presentazione
Slide n. 2: Titolazioni conduttimetriche
Slide n. 3: La conducibilita' delle soluzioni acquose
Slide n. 4: Definizioni preliminari
Slide n. 5: Le celle conduttimetriche
Slide n. 6: La costante di cella
Slide n. 7: La geometria degli elettrodi
Slide n. 8: Conducibilita' specifica e concentrazioni
Slide n. 9: La concentrazione equivalente
Slide n. 10: La conducibilita' ionica individuale
Slide n. 11: La conducibilita' degli ioni idrogeno e ossidrile
Slide n. 12: Titolazione conduttimetrica di con
Slide n. 13: Il tratto prima del punto di equivalenza
Slide n. 14: Il tratto dopo il punto di equivalenza
Slide n. 15: La curva di titolazione completa
Slide n. 16: Titolazione conduttimetrica di AgNO3 con NaCl
Slide n. 17: Il tratto prima del punto di equivalenza
Slide n. 18: Il tratto dopo il punto di equivalenza
Slide n. 19: La curva di titolazione completa
Slide n. 20: Titolazioni potenziometriche
Slide n. 21: Elettrodi e coppie redox
Slide n. 22: Esempi di elettrodi
Slide n. 23: Definizione di potenziale elettrodico
Slide n. 24: Come si instaura il potenziale elettrodico
Slide n. 25: L'equazione di Nernst
Slide n. 26: Equazione di Nernst: esempi
Slide n. 27: Un singolo potenziale elettrodico non si puo' misurare
Slide n. 28: Celle elettrochimiche
Slide n. 29: Setup di una titolazione potenziometrica
Slide n. 30: Elettrodi di riferimento
Slide n. 31: Elettrodi combinati
Slide n. 32: Setup con elettrodo combinato
Slide n. 33: Titolazione di ioni ferrosi con bicromato
Slide n. 34: Perche' si aggiunge acido fosforico
Slide n. 35: Titolazione di ioni argento con cloruro di sodio