next up previous contents
Next: Slide n. 22: Esempi Up: Laboratorio di Chimica Analitica Previous: Slide n. 20: Titolazioni

Elettrodo o semicella: conduttore elettronico in contatto con un conduttore elettrolitico.

In pratica: un metallo immerso in una soluzione.


\begin{psfrags}\psfrag{metallo} [l][l]{metallo}\psfrag{soluzione}{soluzione}
\includegraphics{electrode.eps}
\end{psfrags}

Coppie redox: coppie di specie chimiche che si interconvertono per acquisto o perdita di elettroni.


\begin{displaymath}
\begin{array}{lrcl}
\mbox{coppia redox}&\multicolumn{3}{c}{\...
...}/Cr^{3+}&Cr_2O_7^{2-}+14H^++6e&=&2Cr^{3+}+7H_2O\\
\end{array}\end{displaymath}

In generale:

\begin{eqnarray*}
\mathrm{forma\ ossidata}+ne\left(+\mathrm{altre\ specie}\right)&=&\mathrm{forma\ ridotta}\left(+\mathrm{altre\ specie}\right)
\end{eqnarray*}

La reazione elettrodica coinvolge sempre il metallo di cui e' fatto l'elettrodo: esso cede elettroni alla forma ossidata e li acquista dalla forma ridotta della coppia redox presente nella semicella.