next up previous contents
Next: Slide n. 16: Titolazione Up: Laboratorio di Chimica Analitica Previous: Slide n. 14: Il

\begin{center}\vbox{\input{hcl-naoh-cond.pslatex}
}\end{center}

Se si usa una soluzione titolante molto concentrata e si diluisce la soluzione da titolare ad un volume iniziale molto grande, allora in ogni punto della titolazione si ha $V\ll{}V^\circ$ e quindi $\left(\frac{V^\circ+V}{V^\circ}\Lambda\right)\approx{}\Lambda$. In questo caso, la curva di titolazione si puo' costruire riportando direttamente $\Lambda$ (invece che $\left(\frac{V^\circ+V}{V^\circ}\Lambda\right)$) in funzione del volume di soluzione titolante aggiunto.

Ad esempio:


\begin{displaymath}
\left.
\begin{array}{rcl}
V^\circ&=&0.5\;l\\
C^\circ_{HCl}&...
...c{2\times{}V_{\mathrm{eq}}}{V^\circ}\times100=0.4\%
\end{array}\end{displaymath}