next up previous contents
Next: Slide n. 26: Equazione Up: Laboratorio di Chimica Analitica Previous: Slide n. 24: Come

Il potenziale elettrodico e' determinato dall'equilibrio della reazione elettrodica: l'equazione di Nernst lega il potenziale elettrodico alle concentrazioni dei partecipanti alla reazione elettrodica.


\begin{displaymath}
aA+bB+cC+\cdots+ne=xX+yY+zZ+\cdots
\end{displaymath}


\begin{displaymath}
E=E^\circ+\frac{RT}{nF}\ln\frac{[A]^{a}[B]^{b}[C]^{c}\cdots}{[X]^{x}[Y]^{y}[Z]^{z}\cdots}
\end{displaymath}

$E^\circ$ e' il potenziale elettrodico standard.

\begin{eqnarray*}
E=E^\circ&\Leftrightarrow&[A]=[B]=[C]=\cdots=[X]=[Y]=[Z]=1
\end{eqnarray*}

$E^\circ$ non dipende dalla concentrazione, ma solo dalla natura della coppia redox.

L'equazione di Nernst rappresenta il fondamento delle applicazioni analitiche della potenziometria poiche' consente di risalire dal potenziale elettrodico alla concentrazione.