next up previous contents
Next: Slide n. 24: Come Up: Laboratorio di Chimica Analitica Previous: Slide n. 22: Esempi

In un sistema elettrodico all'equilibrio esiste una differenza di potenziale elettrico fra metallo e soluzione: tale differenza di potenziale si chiama potenziale elettrodico.

Esempio: elettrodo $Ag^+/Ag$.

Reazione elettrodica:

\begin{eqnarray*}
Ag^++e&=&Ag
\end{eqnarray*}

La reazione elettrodica e' la risultante di due processi opposti:


\begin{displaymath}
\begin{array}{lrcl}
\mathrm{riduzione}&Ag^++e&\rightarrow&Ag\\
\mathrm{ossidazione}&Ag&\rightarrow&Ag^++e\\
\end{array}\end{displaymath}

La riduzione tende a caricare positivamente il metallo rispetto alla soluzione.

La ossidazione tende a caricare negativamente il metallo rispetto alla soluzione.


\begin{psfrags}\psfrag{ag} [l][l]{{$Ag^+$}}\psfrag{no3} [l][l]{{$NO_3^-$}}...
...psfrag{oxidation} [c][c]{ossidazione}
\includegraphics{red-ox.eps}
\end{psfrags}