next up previous contents
Next: Slide n. 31: Elettrodi Up: Laboratorio di Chimica Analitica Previous: Slide n. 29: Setup

L'elettrodo il cui potenziale elettrodico varia nel corso della titolazione si chiama elettrodo indicatore.

Il secondo elettrodo, necessario per poter effettuare la misura potenziometrica, si chiama elettrodo di riferimento.

La caratteristica essenziale di un elettrodo di riferimento e' che il suo potenziale deve rimanere costante lungo il corso della titolazione.


\begin{psfrags}\psfrag{dummy}{}\psfrag{reference} [c][c]{riferimento}\psf...
...$\mathit{Oss}_1/\mathit{Rid}_1$}}
\includegraphics{agclag-ref.eps}
\end{psfrags}

\begin{eqnarray*}
AgCl+e&=&Ag+Cl^-
\end{eqnarray*}

\begin{eqnarray*}
E_{AgCl/Ag}&=&E^{\circ}_{AgCl/Ag}-\frac{RT}{F}\ln\left[Cl^-\right]
\end{eqnarray*}



\begin{psfrags}\psfrag{dummy}{}\psfrag{reference} [c][c]{riferimento}\psf...
...\mathit{Oss}_1/\mathit{Rid}_1$}}
\includegraphics{calomel-ref.eps}
\end{psfrags}

\begin{eqnarray*}
Hg_2{Cl_2}_{(s)}+2e&=&2Hg_{(l)}+2Cl^-
\end{eqnarray*}

\begin{eqnarray*}
E_{Hg_2{Cl_2}/Hg}&=&E^{\circ}_{Hg_2{Cl_2}/Hg}-\frac{RT}{2F}\ln\left[Cl^-\right]^2
\end{eqnarray*}