... completato1.1
Se indichiamo con $C^\circ_{I^-}$ e $C^\circ_{Cl^-}$ le concentrazioni iniziali di ioni $I^-$ e $Cl^-$, rispettivamente, con $V_\circ $ il volume iniziale della soluzione da titolare e con $C^\circ_{Ag^+}$ la concentrazione di ioni $Ag^+$ nella soluzione titolante, allora, al punto di equivalenza per gli ioni $I^-$ si avra':

\begin{eqnarray*}
C_{Ag^+}&=&\sqrt{K_{PS,AgI}}\\
V_{I^-}&=&\frac{C^\circ_{I^-}V_\circ }{C^\circ_{Ag^+}}\\
\end{eqnarray*}



avendo indicato con $V_{I^-}$ il volume di soluzione titolante al punto di equivalenza per gli ioni $I^-$.

In queste condizioni, per quanto riguarda l'equilibrio di precipitazione di $AgCl$, si ha:

\begin{eqnarray*}
C_{Cl^-}&=&\frac{C^\circ_{Cl^-}V_\circ }{V_\circ +V_{I^-}}\\
...
...V_\circ }{V_\circ +\frac{C^\circ_{I^-}V_\circ }{C^\circ_{Ag^+}}}
\end{eqnarray*}



Si puo' facilmente constatare che, per valori tipici dei parametri usati nelle esperienze di laboratorio (es. $V_\circ =20\;ml,\;\;C^\circ_{Ag^+}=C^\circ_{Cl^-}=C^\circ_{I^-}=0.1\;M$) si ha: $C_{Ag^+}C_{Cl^-}> K_{PS,AgCl}$, il che significa che $AgCl$ inizia a precipitare prima che sia raggiunto il punto di equivalenza per gli ioni $I^-$.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... elettrodiche.2.1
Trascuriamo i transienti molto veloci che si verificano all'atto della chiusura del circuito
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... massive2.2
Per concentrazione ``massiva'' di una specie si intende, in questo contesto, la concentrazione della specie nella ``massa'' della soluzione, cioe' ad una distanza dalla superficie elettrodica tale da rendere i fenomeni che la' avvengono ``invisibili''
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... approssimativamente:3.1
la relazione vale rigorosamente solo a diluizione infinita, equazione (3.9)
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.