avendo indicato con il volume di soluzione titolante
al punto di equivalenza per gli ioni
.
In queste condizioni, per quanto riguarda l'equilibrio di
precipitazione di , si ha:
Si puo' facilmente constatare che, per valori tipici dei parametri
usati nelle esperienze di laboratorio (es.
)
si ha:
, il che significa
che
inizia a precipitare prima che sia raggiunto il
punto di equivalenza per gli ioni
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .