In questo intervallo si deve considerare l'equilibrio di
precipitazione di e di
. Il sistema e' dunque descritto da:
da cui si ricava:
In definitiva, per ogni valore del volume di soluzione titolante
aggiunto , si calcola
con la (B.2):
se il valore cosi' trovato risulta fuori dall'intervallo di validita'
della (B.2), si effettua un secondo calcolo con la
(B.5). Se anche in questo caso il valore trovato risulta
non compreso nell'intervallo di validita' della (B.5), si
effettua un terzo calcolo con la (B.9). Infine, il valore
di
cosi' determinato viene sostituito
nella (B.1) per ottenere la ddp. Un esempio di curva
calcolata in questo modo e' mostrato nella figura B.1.
![]() |