Simboli utilizzati:
![]() |
concentrazione iniziale di ioni ![]() ![]() |
![]() |
concentrazione iniziale di ioni ![]() ![]() |
![]() |
volume iniziale della soluzione da titolare in ![]() |
![]() |
concentrazione di ioni ![]() ![]() |
![]() |
volume di soluzione titolante aggiunto in ![]() |
![]() |
concentrazione di ioni ![]() ![]() |
![]() |
concentrazione di ioni ![]() ![]() |
![]() |
concentrazione di ioni ![]() ![]() |
![]() |
costante del prodotto di solubilita' di ![]() ![]() |
![]() |
costante del prodotto di solubilita' di ![]() ![]() |
Il problema consiste nella determinazione della dipendenza della ddp misurata dal volume di soluzione titolante aggiunto.
Assumendo di poter confondere le attivita' con le concentrazioni, si ha:
ed e' sufficiente determinare la dipendenza di da
.
In questo caso si puo' ottenere una soluzione analitica.
Vanno distinti tre differenti intervalli di concentrazione di equilibrio
dello ione :
![]() |
la
concentrazione di ioni ![]() ![]() |
![]() |
la
concentrazione di ioni ![]() ![]() ![]() |
![]() |
la
concentrazione di ioni ![]() ![]() ![]() |