Next: Slide n. 68: regole
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 66: il
- Sulla base della semplice definizione che abbiamo dato, possiamo
dedurre immediatamente il numero di ossidazione di un atomo in casi
semplici
- Siccome un atomo isolato e' elettricamente neutro (cioe' ha una
carica elettrica risultante pari a
), il suo numero di
ossidazione sara'
. Hanno percio' numero di ossidazione
tutti gli elementi allo stato atomico:
,
,
- In una qualsiasi molecola omonucleare (cioe' formata da atomi
dello stesso tipo) non ci possono essere (ovviamente) differenze nella
tendenza ad attirare elettroni: ne segue che ciascun atomo non perde
ne' acquista (neppure ipoteticamente) elettroni e quindi si trova
esattamente come se fosse isolato. Il suo numero di ossidazione sara'
dunque
anche in questo caso. Ad esempio, il numero di
ossidazione e'
per tutti gli atomi in
,
,
,
- Quanto detto nei due punti precedenti si puo' sintetizzare
dicendo che il numero di ossidazione di un elemento allo stato atomico
o molecolare e' sempre
- Un altro caso semplice e' quello di uno ione: in questo caso,
per definizione, il numero di ossidazione coincide con la sua carica
elettrica effettiva. Ad esempio:
Next: Slide n. 68: regole
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 66: il