Next: Slide n. 66: il
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 64: reazioni
- Prima di parlare delle reazioni redox dobbiamo introdurre il
concetto di numero di ossidazione. Ritorneremo in maggior
dettaglio sull'argomento
dopo aver trattato il legame chimico: per il momento, diamo una
definizione naïve di numero di ossidazione ed impariamo ad usarlo.
- Un atomo isolato e' elettricamente neutro: il numero di
elettroni e' uguale a quello dei protoni
- Quando un atomo si lega ad altri atomi per formare una molecola
la sua elettroneutralita' viene perturbata
- Il caso estremo e' quello dei composti ionici: in tali composti,
gli atomi costituenti hanno perso o acquistato elettroni diventando
percio' ioni. Un esempio di questo genere e' il composto
,
costituito da ioni
e
legati fra loro da forze
puramente elettrostatiche
- Non tutti i composti sono ionici, ma quando due atomi diversi
sono legati, uno dei due tende ad attirare gli elettroni dell'altro
verso il proprio nucleo (questa proprieta' si chiama
elettronegativita'). Se questo processo venisse portato
all'estremo, l'atomo piu' elettronegativo assumerebbe
una carica negativa mentre l'altro assumerebbe una carica positiva,
proprio come in un composto ionico
- Si definisce numero (o stato) di ossidazione di un
atomo in un composto la carica elettrica (reale o formale) che esso
verrebbe ad assumere se il composto in cui si trova diventasse
completamente ionico
Next: Slide n. 66: il
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 64: reazioni