Se abbiamo fette di pane e
fette di formaggio il rapporto
tra fette di pane e fette di formaggio vale
, che e'
esattamente il rapporto stechiometrico. Potremo confezionare
panini (il rapporto stechiometrico tra panini e fette
di pane e'
, cosicche', per ogni fetta di pane consumata, si
``formano''
panini) e non avanzera' alcun ``reagente''. D'altro
canto, se abbiamo
fette di pane e
fette di formaggio, il
rapporto tra fette di pane e fette di formaggio vale
:
tale rapporto e' minore del rapporto stechiometrico richiesto
(
) e quindi le fette di pane sono in difetto. Potremo
confezionare panini fino a che avremo consumato tutte le fette di pane
(con
fette di pane possiamo confezionare
panini); a quel punto, ci avanzeranno fette di formaggio che non potremo
utilizzare perche' e' finito il pane. Possiamo sapere quante fette di
formaggio ci avanzeranno: sappiamo che i panini prodotti sono
;
dalla stechiometria della ``reazione'' vediamo che il rapporto
stechiometrico tra fette di formaggio e panini e'
. Quindi, i
panini confezionati hanno richiesto
fette di
formaggio; le fette di formaggio che avevamo all'inizio erano
: ci
avanzeranno
fette di formaggio. Se avete capito bene
tutto questo, avete capito una parte fondamentale dei calcoli
stechiometrici