![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
reagite | rimaste | rimaste | rimaste |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Come si vede, alla fine della reazione tutti i reagenti sono stati consumati.
Supponiamo ora di mettere a reagire i reagenti in un rapporto
quantitativo non stechiometrico, ad esempio di
di
e
di
. Si vede subito che
e' in difetto rispetto agli altri due reagenti. In
questo caso, la tabella precedente diventa:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
reagite | rimaste | rimaste | rimaste |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In questo caso, quando tutto il
e' stato
consumato, avanzano
di
e
di
:
la reazione termina per mancanza di uno dei reagenti, il reagente limitante.