Next: Slide n. 421: segue
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 419: segue
- Questo flusso di elettroni, a sua volta, perturba le
semireazioni che avvengono nelle due semicelle.
- Nella semicella
, si ha un accumulo di
elettroni sulla sbarretta metallica. Per il principio di Le Chatelier,
cio' provoca uno spostamento della semireazione:
nel verso della riduzione.
- Nella semicella
si ha una sottrazione di
elettroni dalla sbarretta metallica. Per il principio di Le Chatelier,
cio' provoca uno spostamento della semireazione:
nel verso dell'ossidazione.
- Il risultato globale delle due semireazioni che avvengono in
seguito alla chiusura del circuito esterno e' dunque l'ossidazione
dello zinco da parte del rame:
- Questo risultato e' in perfetto accordo con quanto si poteva
prevedere sulla base dei potenziali elettrodici: abbiamo infatti visto
che in una reazione redox, la coppia con potenziale elettrodico
maggiore reagisce nel verso della riduzione a spese della coppia con
potenziale elettrodico minore, che reagisce nel verso
dell'ossidazione.
- La differenza sostanziale fra la pila che abbiamo descritto e la
reazione diretta fra le coppie redox
e
e' che nella pila le due semireazioni che
costituiscono la reazione redox globale vengono fatte avvenire in due
contenitori separati.
Next: Slide n. 421: segue
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 419: segue