Next: Slide n. 377: variazione
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 375: processi
- Esempio.
Consideriamo la seguente reazione:
Supponiamo che il sistema si trovi in condizioni di equilibrio. Come
possiamo far avvenire la produzione di una mole di ammoniaca in modo
reversibile? Se preleviamo una quantita' infinitesima di ammoniaca
dall'ambiente di reazione, per il principio di Le Chatelier la
reazione si spostera' a destra di una quantita' infinitesima
corrispondente. Quindi, se facciamo un numero grandissimo di
piccolissimi prelievi di ammoniaca fino ad arrivare ad una mole, la
reazione avra' prodotto una quantita' finita di ammoniaca senza
essersi mai allontanata apprezzabilmente dalle condizioni di
equilibrio: il processo e' dunque avvenuto in condizioni reversibili
(o quanto meno molto vicine alle condizioni di reversibilita'). In
altri termini, durante tutto questo processo, il quoziente di reazione
rimane sempre vicinissimo al valore della costante di equilibrio della
reazione:
.
- Anche qui c'e' da notare la differenza rispetto al caso in cui
si mettono a reagire solamente
e
in quantita' tali da
produrre una mole di ammoniaca: in questo caso, il quoziente di
reazione iniziale e' ben diverso dalla costante di equilibrio e vi si
approssima solo alla fine della trasformazione. Viene sempre prodotta
una mole di ammoniaca, ma non attraverso un processo reversibile.
Next: Slide n. 377: variazione
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 375: processi