Next: Slide n. 341: segue
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 339: titolazione
- Il
prima del punto di equivalenza si calcola sulla base
della reazione su scritta, assumendo che sia completa. Bisogna tenere
presente che l'aggiunta della soluzione titolante, oltre che determinare
una diminuzione della concentrazione di ioni idronio, provoca anche una
diluizione. Se indichiamo con
il volume di soluzione titolante
aggiunto, allora si ha:
Questa relazione e' valida per ogni aggiunta di soluzione titolante fino
al punto di equivalenza.
- Al punto di equivalenza, per definizione, e' stato aggiunto un
volume di soluzione titolante che contiene un numero di moli di
uguale al numero di moli di
inizialmente contenute nella
soluzione da titolare. In questo caso non si puo' assumere la
completezza della reazione di neutralizzazione, poiche' cio' darebbe una
concentrazione di ioni idronio nulla! Invece, si deve impostare la
trattazione usuale dell'equilibrio. Tuttavia, la situazione risulta
semplificata dal fatto che le concentrazioni iniziali di ioni idronio e
ioni ossidrile sono identiche. Infatti, per il fatto che siamo al punto
di equivalenza, si ha:
Next: Slide n. 341: segue
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 339: titolazione