Next: Slide n. 340: segue
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 338: titolazioni
- Durante una titolazione acido base il
della soluzione
varia e il progredire della titolazione puo' venire convenientemente
descritto con una cosiddetta curva di titolazione, che
si ottiene riportando in un diagramma il
della soluzione in
funzione del volume di titolante aggiunto
- Come primo esempio, vediamo il calcolo della curva di titolazione
per la titolazione di un acido forte con una base forte. Per fissare le
idee, consideriamo un volume
di una soluzione di
a
concentrazione
che viene titolata con una soluzione di
a concentrazione
.
- Siccome sia l'acido che la base sono forti, la soluzione
dell'acido conterra' una concentrazione
di ioni idronio e
quella della base una concentrazione
di ioni
ossidrile.
- Ad ogni aggiunta di soluzione titolante, si avra' la reazione:
Tale reazione si puo' considerare completa, visto che la sua costante
vale
.
- La curva di titolazione si puo' costruire calcolando il
della soluzione dopo ogni aggiunta di soluzione titolante.
- A questo proposito e' opportuna una precisazione. La soluzione
titolante viene aggiunta per aliquote successive e quindi il calcolo
del
dopo ciascuna aggiunta dovrebbe essere impostato prendendo
come condizioni iniziali quelle di equilibrio dopo l'aggiunta
precedente. Tuttavia, risulta molto piu' comodo calcolare il
che si ottiene aggiungendo alla soluzione di partenza il
volume totale di soluzione titolante corrispondente
all'aggiunta corrente: per quanto visto sugli equilibri in generale,
questo calcolo e' perfettamente equivalente, dal punto di vista dello
stato di equilibrio finale, a quello in cui si considera l'aggiunta
della sola aliquota corrente di soluzione titolante alla soluzione che
gia' contiene tutte le aliquote precedentemente aggiunte
- Il
iniziale e' quello di una soluzione contenente un acido
forte e quindi e' dato da
.
Next: Slide n. 340: segue
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 338: titolazioni