Next: Slide n. 339: titolazione
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 337: l'acido
Titolazioni acido base.
- Si e' gia' detto che una titolazione consiste nella determinazione
della quantita' di un certo composto presente in una soluzione per mezzo
di una reazione di stechiometria nota con un secondo composto (l'agente
titolante), contenuto in una soluzione di concentrazione nota.
- Al punto di equivalenza della titolazione e' stato aggiunto un
volume di soluzione titolante che contiene la quantita' di agente
titolante richiesta dalla stechiometria della reazione su cui si basa la
titolazione. Quindi, in tali condizioni, nota la stechiometria della
reazione, e' semplice conoscere il numero di moli incognito del composto
da titolare.
- Il raggiungimento del punto di equivalenza e' segnalato
generalmente da un indicatore, cioe' un terzo composto capace di
determinare un netto cambiamento di colore della soluzione in
corrispondenza al punto di equivalenza.
- Le titolazioni acido base sono una classe molto importante di
titolazioni e si basano sulle reazioni di neutralizzazione, cioe' le
reazioni fra un acido e una base:
- Le costanti di equilibrio delle reazioni di neutralizzazione sono
in genere molto elevate. Qualsiasi reazione fra un acido e una base puo'
infatti essere scomposta nel modo seguente:
da cui si vede che, anche se l'acido e/o la base sono deboli, la
costante della reazione di neutralizzazione e' grande, a causa del
termine
al denominatore.
Next: Slide n. 339: titolazione
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 337: l'acido