Next: Slide n. 32: percentuali
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 30: alcune
Composti ionici
- Si formano per combinazione di ioni positivi con ioni negativi: la
forza che tiene uniti gli ioni di carica opposta e' la forza di Coulomb:
- Nello scrivere la formula di un composto ionico si deve sempre
rispettare la condizione di elettroneutralita'.
Se si devono combinare
cationi
con
anioni
per formare un composto elettricamente neutro, deve
valere:
Una scelta immediata che soddisfa questa relazione e'
. La formula sara' dunque
, salvo a ridurre
ed
a
numeri primi fra loro, nel caso non lo fossero gia'. In pratica, la
carica dello ione negativo diventa l'indice dello ione positivo e,
viceversa, quella dello ione positivo diventa l'indice dello ione
negativo.
Esempio 31
Il fosfato di calcio e' costituito da ioni calcio
e ioni
fosfato
. La condizione di elettroneutralita'
richiede che la molecola del fosfato di calcio contenga ioni calcio e
ioni fosfato in rapporto
, cioe'
.
- Molti composti ionici allo stato solido sono costituiti da un
reticolo cristallino regolare in cui ogni catione e' legato (tramite
forze coulombiane) a piu' di un anione, e viceversa. In tal modo non
e' possibile individuare una ``molecola'' singola di composto. Si
parla allora di formula empirica o formula minima,
che mostra il minimo numero di atomi del composto che ne riproduce la
composizione
Esempio 32

Next: Slide n. 32: percentuali
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 30: alcune