Next: Slide n. 31: i
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 29: gli
- La presenza di ioni in una soluzione viene messa in evidenza da
misure di conducibilita' elettrica: questa grandezza fisica avra' un
valore nullo per soluzioni non contenenti ioni, mentre sara' non nulla
per soluzioni che contengono specie ioniche. Inoltre, e' intuitivo che
il valore della conducibilita' di una soluzione sara' tanto maggiore
quanto piu' elevata e' la sua concentrazione ionica.
``Regole'' per la formazione di ioni monoatomici (da giustificare in
seguito)
- Tutti i metalli danno cationi. I metalli alcalini danno
ioni con carica
, i metalli alcalino terrosi danno ioni con carica
, i metalli del gruppo del
danno ioni con carica
e i
metalli del gruppo del
danno ioni con carica
. I metalli di
transizione danno cationi la cui carica positiva non e' facilmente
prevedibile. Molti metalli possono dare piu' di un catione
(es.
)
- Tutti i non metalli danno anioni, la cui carica negativa vale
per i non metalli del gruppo del
,
per i non metalli
del gruppo del
e cosi' via.
- L'idrogeno puo' dare sia un catione
che un anione
- I gas nobili si ionizzano difficilmente
Next: Slide n. 31: i
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 29: gli