Next: Slide n. 319: la
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 317: acidi
Idrolisi.
- Col termine idrolisi si intende generalmente la
reazione per cui il
di una soluzione varia in seguito
all'aggiunta di un sale.
- In realta', come vedremo, l'idrolisi non e' altro che una
reazione acido base per nulla diversa da quelle che abbiamo finora
discusso.
- Abbiamo visto che i sali sono composti ionici costituiti da un
catione proveniente da una base e da un anione proveniente da un
acido (ad esempio,
,
).
- Alla luce della definizione di acidi e basi di Lowry e
Brönsted, possiamo dire che un sale e' costituito dall'acido
coniugato di una base e dalla base coniugata di un acido. Ad esempio,
e' costituito dal catione
, che e' l'acido
coniugato della base
, e dall'anione
, che e'
la base coniugata dell'acido
.
- Nota: nel caso di
, la situazione non e' cosi' ben
definita, perche' se e' vero che
e' la base coniugata di
, il catione proviene da
, in cui la vera base e',
secondo Lowry e Brönsted, lo ione
, il cui acido
coniugato e'
. Vedremo, tuttavia, che molti cationi
metallici, tranne quelli dei metalli alcalini e alcalino terrosi, si
comportano come degli acidi.
- La cosa importante e' realizzare che, in definitiva, un sale e'
costituito da due specie ioniche che hanno (o perlomeno possono avere)
carattere acido o basico; i sali sono in genere elettroliti forti e
quindi le loro soluzioni acquose contengono gli ioni da cui sono
formati. Siccome tali ioni possono cedere o acquistare protoni
dall'acqua, non stupisce che la dissoluzione di molti sali in acqua
comporti una variazione del
.
Next: Slide n. 319: la
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 317: acidi