Next: Slide n. 318: idrolisi
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 316: base
Acidi poliprotici.
- Come abbiamo gia' visto, molti acidi possono cedere piu' di un
protone (ad esempio
,
,
,
).
- Ad ogni protone ceduto, corrisponde un equilibrio di
ionizzazione, caratterizzato da una costante di equilibrio:
- Per un acido poliprotico, le costanti di equilibrio di
ionizzazioni successive sono sempre piu' piccole. Ad esempio, per
si ha:
- Il motivo di quanto sopra e' facilmente spiegabile con semplici
argomenti di tipo elettrostatico: l'allontanamento di un protone
(carico positivamente) da una certa specie chimica sara' tanto piu'
difficile quanto maggiore e' la carica negativa della specie chimica.
- Il calcolo rigoroso del
in una soluzione acquosa di un
acido poliprotico e' complicato dal fatto che la concentrazione di
ioni idronio in soluzione e' dovuta a tutti i possibili stadi di
ionizzazione dell'acido.
- Tuttavia, molto spesso, le costanti di ionizzazione successive
alla prima sono molto piu' piccole e cio' fa si' che il calcolo del
possa essere basato, almeno in prima approssimazione, solo sul
primo stadio di ionizzazione.
Next: Slide n. 318: idrolisi
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 316: base