Next: Slide n. 313: acido
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 311: calcoli
di una soluzione contenente una base forte.
E' perfettamente analogo al caso di un acido forte. Indichiamo con
la concentrazione iniziale della
generica base
. Siccome
la base e' forte, si puo' assumere che la reazione di ionizzazione basica:
sia completa, ovvero che la costante di equilibrio relativa alla
reazione sia molto grande (
).
Da notare che abbiamo scritto una generica base forte
di Lowry e Brönsted, cioe' una specie che acquista protoni
dall'acqua. Nel caso la base sia un idrossido come
, la specie
basica vera e propria e' lo ione ossidrile che si forma
in seguito alla dissociazione:
In entrambi i casi, come si vede, l'effetto e' quello di produrre un
aumento della concentrazione di ioni ossidrile in soluzione.
In
analogia a quanto visto nel caso di un acido forte, va osservato che
gli ioni ossidrile in soluzione provengono sia dalla ionizzazione
della base che dall'autoionizzazione dell'acqua. Tuttavia, per motivi
analoghi a quelli gia' visti nel caso precedente, se
non e'
troppo piccola, la concentrazione di ioni ossidrile provenienti
dall'autoionizzazione dell'acqua puo' venire ragionevolmente
trascurata.
In tale ipotesi, dalla stechiometria della reazione di ionizzazione
basica e dall'assunzione della sua completezza si ricava:
Infine, per il calcolo del
, basta osservare che le
concentrazioni di ioni idronio e ossidrile sono sempre legate dalla
legge dell'azione di massa per l'autoionizzazione dell'acqua:
Next: Slide n. 313: acido
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 311: calcoli