Next: Slide n. 310: il
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 308: l'autoionizzazione
- L'espressione di
afferma che le concentrazioni di
e
in una soluzione acquosa sono
inversamente proporzionali: se una e' molto grande, l'altra deve
essere molto piccola, in modo che il loro prodotto sia sempre uguale a
.
- In acqua pura, l'unica fonte di ioni
e
e' la reazione di autoionizzazione. Dalla stechiometria
di tale reazione, si vede che gli ioni
e
vengono formati in ugual concentrazione. Questo consente
di ricavare immediatamente il valore comune di tale concentrazione:
In acqua pura, si ha dunque:
.
- Una soluzione acquosa si definisce acida, neutra o basica a
seconda che la concentrazione di ioni idronio sia maggiore, uguale o
minore, rispettivamente, del valore che essa ha in acqua pura:
 |
soluzione acida |
 |
soluzione neutra |
 |
soluzione basica |
- Siccome la concentrazione di ioni idronio nelle soluzioni
acquose di interesse e' sempre numericamente molto piccola (ad esempio
in acqua pura si ha
), si
usa esprimerla in termini della funzione
, definita come:
Next: Slide n. 310: il
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 308: l'autoionizzazione