Next: Slide n. 30: alcune
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 28: esempi
Ioni
- Sono atomi (ioni monoatomici) o gruppi di atomi (ioni
poliatomici) che hanno perso o acquistato elettroni e quindi sono
dotati di una carica elettrica risultante. Questa carica elettrica,
espressa in unita' di carica dell'elettrone, si indica (con segno) in
alto a destra rispetto al simbolo dell'atomo o gruppo di
atomi. Es.
,
,
,
- Se un atomo o un gruppo di atomi possiede meno
elettroni di quelli richiesti per bilanciare la carica nucleare
positiva, diventa uno ione positivo o catione
Esempio 27
Un atomo di sodio
contiene
protoni e
elettroni: la
sua carica risultante e'
. L'atomo di sodio perde
con estrema facilita' un elettrone dando origine allo ione sodio
, la cui carica elettrica risultante e'

Esempio 28
La specie
contiene un totale di
protoni e
(ovviamente)
elettroni. La specie neutra, tuttavia,
non esiste: solo la perdita di un elettrone conferisce alla molecola la
stabilita' necessaria per poter esistere. Il catione cosi' generato si
chiama ione ammonio
e la sua carica risultante e'

- Se un atomo o un gruppo di atomi possiede piu'
elettroni di quelli richiesti per bilanciare la carica nucleare
positiva, diventa uno ione negativo o anione
Esempio 29

Esempio 30
La specie
puo' esistere solo come anione
. Questa specie contiene
protoni e
elettroni
Next: Slide n. 30: alcune
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 28: esempi