Next: Slide n. 302: specie
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 300: un
- Da quanto detto, appare evidente che la definizione di Lowry e
Brönsted si estende anche alle soluzioni non acquose. Ad esempio,
si ionizza anche in ammoniaca liquida secondo la reazione:
Anche in questo caso, si ha il trasferimento di un protone da
all'ammoniaca.
- Quando un acido di Lowry e Brönsted cede un protone, esso
diventa automaticamente una specie capace di accettare un protone,
cioe' una base. Analogamente, quando una base di Lowry e Brönsted
acquista un protone, essa diventa automaticamente una specie capace di
cedere un protone, cioe' un acido.
- Consideriamo, ad esempio, la ionizzazione dell'ammoniaca in soluzione
acquosa:
La base
accetta un protone dall'acqua
diventando
. D'altro canto,
puo' ora
cedere il protone e quindi e' un acido.
- Quindi, ad ogni acido corrisponde una base, che ne differisce
per la mancanza di un protone e ad ogni base corrisponde un acido, che
differisce da essa per la presenza di un protone.
- Un acido e la corrispondente base o viceversa costituiscono una
cosiddetta coppia coniugata acido base. Esempi di coppie
coniugate acido base:
Next: Slide n. 302: specie
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 300: un