La costante di equilibrio per la reazione: e'
ad una certa temperatura. Quali saranno le concentrazioni
di equilibrio di un sistema ottenuto mescolando
di
,
di
e
di
in un
recipiente avente il volume di
a quella temperatura? Se al
sistema in equilibrio aggiungiamo
di
e
di
, quali saranno le nuove concentrazioni di
equilibrio?
Il modo ``standard'' di rispondere al primo quesito lo abbiamo gia'
illustrato: si valuta il quoziente di reazione corrispondente alle
concentrazioni iniziali (che coincidono col numero di moli, dato che
il volume del recipiente e' di ), si determina cosi' il
verso della reazione e si imposta la tabella per il trattamento
dell'equilibrio.
Tuttavia, possiamo anche ``costruire'' delle condizioni iniziali piu'
semplici che porteranno allo stesso stato finale di equilibrio. Ad
esempio, possiamo immaginare di partire da una situazione equivalente
in cui la concentrazione iniziale di sia nulla. Come detto,
cio' si ottiene consumando idealmente tutto lo ioduro di idrogeno
posto inizialmente a reagire e producendo le corrispondenti quantita'
di
e
che si sommano a quelle gia' presenti inizialmente:
Da queste condizioni iniziali...
...passiamo a queste condizioni equivalenti:
Il vantaggio e' che non c'e' da calcolare il quoziente di reazione
iniziale, poiche' il verso della reazione e' immediato: sara' quello
che porta alla formazione di un po' di .