Next: Slide n. 283: un
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 281: esempio
Osservazioni.
- La concentrazione iniziale di
non e' data direttamente,
ma si ricava facilmente dai dati del problema.
- In questo esempio, non ci sono dubbi sulla direzione in cui si
muovera' il sistema per raggiungere l'equilibrio a partire dalle
condizioni iniziali: siccome le concentrazioni iniziali di
e
sono entrambe nulle, il quoziente di reazione:
e' infinito: esso dovra' diminuire per raggiungere il valore di
all'equilibrio e questo significa che dovranno formarsi
e
, mentre un po' di
si consumera'. Cioe' la
reazione procedera' in senso inverso a quello in cui e' scritta.
- Si e' scelta la concentrazione di equilibrio di
come
incognita, ma si sarebbe potuta scegliere qualsiasi altra incognita:
In ogni caso, inserendo le concentrazioni di equilibrio nella legge
dell'azione di massa, si ottiene un'equazione in un'unica incognita.