Next: Slide n. 279: l'influenza
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 277: l'influenza
- Alla stessa conclusione si giunge analizzando l'espressione
della costante di equilibrio scritta in termini di pressioni parziali:
Se la pressione aumenta,
diminuisce e quindi il rapporto
delle frazioni molari deve aumentare, se
deve restare
costante. Ma un aumento del rapporto delle frazioni molari implica che
la reazione si sposti verso i prodotti. In modo analogo si vede che se
diminuisce, la reazione deve spostarsi verso i reagenti.
- Se il numero di molecole di specie gassose partecipanti ad un
equilibrio e' lo stesso sia al primo che al secondo membro, allora la
pressione totale non ha nessuna influenza sull'equilibrio. Ad
esempio: