Next: Slide n. 264: relazione
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 262: la
- Ovviamente, il valore numerico della costante di equilibrio
dipende dalle unita' di misura in cui vengono espresse le
concentrazioni delle varie specie chimiche. Molto spesso, se tutti i
partecipanti ad una reazione si trovano in soluzione acquosa, la
concentrazione viene espressa in molarita' e la corrispondente
costante di equilibrio viene di solito contrassegnata con l'indice
:
. Se invece tutti i
partecipanti ad una reazione si trovano allo stato gassoso, e'
piu' conveniente esprimere la concentrazione come pressione parziale:
la corrispondente costante di equilibrio viene in genere
contraddistinta dall'indice
:
.
- Nei casi in cui alcuni reagenti sono allo stato gassoso e altri
in soluzione, si utilizza la pressione parziale per esprimere la
concentrazione dei reagenti gassosi e la molarita' per esprimere la
concentrazione dei reagenti in soluzione