La natura dinamica dell'equilibrio chimico puo' essere messa in
evidenza da un semplice esperimento. Supponiamo di mettere a reagire
di e di e di lasciare che il
sistema raggiunga l'equilibrio ad una certa temperatura. In tali
condizioni misuriamo il rapporto fra le concentrazioni di reagenti e
prodotti. Facciamo poi un secondo esperimento, in cui partiamo da
di ammoniaca pura alla medesima temperatura: il reagente in questo
esperimento era il prodotto nel precedente e, viceversa, i prodotti in
questo esperimento erano i reagenti nell'esperimento precedente. In
altre parole, la reazione diretta e quella inversa si sono scambiate:
La condizione per il raggiungimento dell'equilibrio rimane
tuttavia la stessa, cioe':
Quindi, non stupisce il fatto che, se
misuriamo il rapporto fra le concentrazioni di reagenti e
prodotti all'equilibrio nel secondo esperimento, ritroviamo
esattamente lo stesso risultato gia' trovato nell'esperimento precedente.