Next: Slide n. 261: lo
Up: Slides delle lezioni del
Previous: Slide n. 259: l'equilibrio
- Si arrivera' necessariamente al punto in cui la velocita' della
reazione diretta uguaglia quella della reazione inversa: in tale
situazione, la quantita' di reagenti consumata nell'unita' di tempo
dalla reazione diretta e' uguale a quella prodotta dalla reazione
inversa. Analoga considerazione vale per il prodotto. Il risultato e'
che le concentrazioni di reagenti e prodotti restano invariate nel
tempo e il sistema raggiunge uno stato di equilibrio
- Lo stato di equilibrio ora descritto e' identico, nella
sostanza, a quanto si era gia' visto per l'equilibrio liquido-vapore:
si tratta cioe' di un equilibrio dinamico, determinato non
dall'arresto di un processo, bensi' dall'uguaglianza delle velocita'
di due processi antagonisti: la reazione diretta e quella inversa.
- All'equilibrio della reazione di Haber, la conversione di
e
in
e quella di
in
e
non si sono fermate, ma procedono entrambe alla stessa
velocita'.