I atomi di ossigeno possiedono
elettroni di valenza
ciascuno. Sistemando tali elettroni secondo il principio di Pauli e la
regola di Hund, rimangono su ciascun ossigeno
orbitali
semioccupati, che formano il legame
e quello
con lo
zolfo. In particolare, il legame
viene formato per
sovrapposizione dell'orbitale
semioccupato di opportuna
simmetria con il corrispondente orbitale ibrido semioccupato dello
zolfo; per la formazione dei legami
, un atomo di ossigeno
sovrappone il secondo orbitale
semioccupato con l'orbitale
puro (anch'esso semioccupato) dello zolfo, mentre l'altro atomo
di ossigeno sovrappone il secondo orbitale
semioccupato con l'orbitale
semioccupato dello zolfo.
Naturalmente, questo schema di legame e' perfettamente
intercambiabile, nel senso che si possono scrivere due formule limite
di risonanza in cui la sovrapposizione
degli atomi di ossigeno
e' scambiata.
Gli elettroni di ciascun legame vanno indicati con spin antiparallelo.
Per chiarezza, lo schema di legame e quello di legame
sono stati rappresentati separatamente.