Con la procedura generale si disegna la formula di Lewis per la molecola. Gli elettroni di valenza di ciascun atomo risultano:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'atomo di e' circondato da
coppie strutturali e
quindi richiede un'ibridazione di tipo
, ottenuta combinando
l'orbitale
con
dei
orbitali
. Rimangono
orbitali
puri, normali fra loro e alla direzione dei
orbitali ibridi. Dalla formula di Lewis si vede che l'atomo di
deve formare
legami
e
legami
; quindi, i
orbitali ibridi e i
orbitali
puri dovranno essere
semioccupati. Cio' si realizza assegnando ciascuno dei
elettroni
di valenza ad un orbitale diverso.
Sistemando i elettroni
di valenza di ciascun atomo di ossigeno secondo il principio di Pauli e la
regola di Hund, si ottengono
orbitali
semioccupati: uno
di essi avra' simmetria
e sovrapporra' con un orbitale
ibrido dell'atomo di carbonio; l'altro avra' simmetria
e
potra' sovrapporsi all'orbitale
puro dell'atomo di carbonio.
Da notare che i piani nodali dei legami
che si
formano sono fra loro perpendicolari.
Gli elettroni di ciascun legame vanno indicati con spin antiparallelo.
Ne risulta uno schema come quello indicato.