next up previous contents
Next: Slide n. 152: Up: Slides delle lezioni del Previous: Slide n. 150:

Esempio: $H_2CO$

Con la procedura generale si disegna la formula di Lewis per la molecola. Gli elettroni di valenza di ciascun atomo risultano:

$C$ $4$
$O$ $6$
$H$ $1$

L'atomo di $C$ e' circondato da $3$ coppie strutturali e quindi richiede un'ibridazione di tipo $sp^2$, ottenuta combinando l'orbitale $2s$ con $2$ dei $3$ orbitali $2p$. Rimane un orbitale $2p$ normale al piano contenente i $3$ orbitali ibridi. Dalla formula di Lewis si vede che l'atomo di $C$ deve formare $3$ legami $\sigma$ e $1$ legame $\pi$; quindi, i $3$ orbitali ibridi e l'orbitale $p$ puro dovranno essere semioccupati per formare i $3$ legami $\sigma$ e il legame $\pi$, rispettivamente.Cio' si realizza assegnando ciascuno dei $4$ elettroni di valenza ad un orbitale diverso.

Sistemando i $6$ elettroni di valenza dell'atomo di ossigeno secondo il principio di Pauli e la regola di Hund, si ottengono $2$ orbitali $2p$ semioccupati: uno di essi avra' simmetria $\sigma$ e sovrapporra' con un orbitale ibrido dell'atomo di carbonio; l'altro avra' simmetria $\pi$ e potra' sovrapporsi all'orbitale $p$ puro dell'atomo di carbonio.

Ciascun atomo di idrogeno possiede $1$ elettrone di valenza che verra' sistemato nell'orbitale $1s$, che potra' sovrapporsi con il relativo orbitale ibrido dell'atomo di carbonio. Gli elettroni di ciascun legame vanno indicati con spin antiparallelo.

Ne risulta uno schema come quello indicato.

$
\begin{xy}
<1em,0em>:
c*+{C};
p+/u\xylength/*+{O}**\dir2{-},c=''O'',
p+/l\xyl...
...';
p+/r0.1em/**\dir{}?<*\dir{\vert},
p+/l0.1em/**\dir{}?<*\dir{\vert},
\end{xy}$


\begin{psfrags}\psfrag{C} [c][c]{C}\psfrag{H} [c][c]{H}\psfrag{O} [c][c]{O...
...[c]{{$sp^2$}}\psfrag{p} [c][c]{{$p$}}
\includegraphics{h2co.eps}
\end{psfrags}

next up previous contents
Next: Slide n. 152: Up: Slides delle lezioni del Previous: Slide n. 150: