si dissocia secondo:
Calcolare il grado di dissociazione, le frazioni molari e le pressioni
parziali di e di
per un sistema in cui
di
, contenuti in un volume di
,
esercitano, dopo che si e' stabilito l'equilibrio, una pressione di
alla temperatura di
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per il numero totale di moli all'equilibrio vale:
Quindi:
da cui:
Per trovare le frazioni molari:
Infine, per trovare le pressioni parziali:
Scrivere e bilanciare in forma molecolare le seguenti reazioni redox:
SVOLGIMENTO
Il puo' ridursi unicamente a ione
. Quindi la
reazione non bilanciata sara':
NOTA: nelsia il Cr che lo I vengono ossidati. La cosa piu' conveniente e' quella di scrivere un'unica semireazione di ossidazione.
Assumendo che il Cl dello ione si riduca a ione
, la reazione non bilanciata e':
Allora:
di una soluzione di
sono diluiti con acqua ad
un volume di
.
di quest'ultima soluzione sono
titolati, in ambiente acido per acido solforico, con una soluzione di
, il cui volume richiesto e' di
. Calcolare la concentrazione di acqua ossigenata nella
soluzione originaria espressa in g/l ed il volume in ml, a c.n.,
di
che si sviluppa da
di quella soluzione
(
).
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli utilizzati:
Un composto ionico si dissocia completamente in
in
e
. Calcolare la pressione osmotica a
di
una soluzione acquosa di
che presenta un innalzamento
ebullioscopico di
. La
dell'
e' di
e la soluzione e' al
in peso
con densita' di
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare si utilizzano i dati relativi
all'innalzamento ebullioscopico:
da cui:
Sostituendo in (1) si ottiene:
Avendo a disposizione soluzioni da un litro, tutte a concentrazione
, di
, KOH,
e
preparare due soluzioni tampone rispettivamente a pH=4.00 e a
pH=10.00, sapendo che la costante di dissociazione per
e'
e che la costante di dissociazione per
e'
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
Assumendo: \
si ha:
NOTA:
![]()
Assumendo: \
si ha:
%