Next: prova scritta di Chimica Generale ed
Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1993-1994
Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche
Previous: Contents
Questa e ' una raccolta delle prove scritte dell'esame di ``Chimica
Generale ed Inorganica'' per il corso di laurea in Scienze Biologiche
a partire dalla prima prova della sessione autunnale dell'anno
accademico 1993-94.
-
Come ottenere la raccolta:
-
versioni postscript (estensione .ps), dvi (estensione .dvi) ed HTML (estensione .html) possono essere
prelevate via ftp anonimo al sito:
dschsun1.univ.trieste.it:/pub/sc_biologiche
Tali versioni
sono compresse con gzip (estensione .gz) o con zip (estensione
.zip). La versione HTML e' sotto forma di archivio tar (*.tar.*)
oppure zip. E' inoltre disponibile il sorgente LaTeX (.tex.gz
oppure .tex.zip). Maggiori informazioni sono contenute nel
file README -
la versione HTML (generata direttamente dal sorgente LaTeX), e'
consultabile con un Web browser (es. Netscape) al seguente indirizzo:
http://www.dsch.univ.trieste.it/balducci/biologia/compiti/compiti.html
-
sono a disposizione degli studenti del
corso di laurea in Scienze Biologiche per ogni altra richiesta
(download su dischetto, copia cartacea e quant'altro):
-
In questa raccolta l'algebra abbonda, mentre i commenti scarseggiano:
cio' e' dovuto al fatto che la sua funzione primaria e' quella di
farmi da supporto alle lezioni: l'ho scritta nella speranza di avere
piu' tempo per i commenti, avendo meno da scrivere alla
lavagna. Inoltre, si vedono pochi numeri e molti simboli: un simbolo
mantiene sempre il suo significato concettuale (e' una concentrazione
iniziale, una pressione, il numero di moli di una certa specie etc.),
mentre un numero e' ``senza storia'' ed e' piu' difficile rintracciare
le sue origini. Per questo motivo, la soluzione degli esercizi e' sempre
svolta per via simbolica, e solo alla fine viene dato il risultato
numerico. Sono convinto che cio' sia di aiuto nella comprensione della
risoluzione.
-
Ogni prova scritta e' stata svolta nel modo piu' dettagliato
possibile: cio' puo' forse risultare noioso a chi abbia una minima
dimestichezza con l'algebra; d'altro canto, la mia seppur breve
esperienza mi ha insegnato che buona parte degli studenti a cui questa
raccolta e' indirizzata non hanno una grande dimestichezza
con l'algebra: spero che il dettaglio con cui sono stati svolti gli
esercizi sia di aiuto alla comprensione dello svolgimento.
-
Nella risoluzione degli esercizi non ho applicato ``formule finali''
(tipo:
), ma sono partito
dalle definizioni ``prime'' e dal trattamento (semplificato) degli
equilibri chimici: spero cosi' di convincere che e' piu' utile
comprendere a fondo pochi concetti unificatori, piuttosto che
imparare a memoria le molte formule che da tali concetti si possono
ricavare. -
Per ogni esercizio ho evidenziato i
dati del problema e gli altri simboli utilizzati nel corso dello
svolgimento. Il trattamento degli equilibri e' svolto nel modo
consueto dettagliando le
concentrazioni (pressioni parziali, numero di moli etc.) all'inizio
(t=0) e dopo il raggiungimento dell'equilibrio (
),
esprimendo i valori di equilibrio in funzione di una sola incognita ed
inserendoli nella pertinente legge di azione di massa. Ho posto
particolare cura nell'evidenziare le approssimazioni che consentono
(quando e' possibile) di semplificare la risoluzione. -
Trattandosi della prima stesura, e' inevitabile la presenza di molti
errori, incongruenze nella notazione, etc... Confido nel feedback
degli studenti per correggere e migliorare questa raccolta.
%
Next: prova scritta di Chimica Generale ed
Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1993-1994
Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche
Previous: Contents