Si mescolano di una soluzione
di
\
con
di una soluzione
di
e con
di una soluzione
di
. Calcolare la
concentrazione degli ioni
,
e
nella soluzione, dopo precipitazione di
e
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Facendo il rapporto fra la (1) e la (2):
Sostituendo nella (1):
Sostituendo nella (3):
Infine, per trovare :
oppure:
Una sostanza X e' formata solo da e H. La percentuale in
peso di idrogeno e'
mentre
di X, trasformati
quantitativamente in
, forniscono
del gas,
misurati a
e
. Ricavare la formula minima di X ed
utilizzarla per bilanciare in forma molecolare la seguente reazione:
X + permanganato di potassio + acido solforico = acido nitrico + idrogenosolfato di potassio + solfato di manganese(II) + acqua
SVOLGIMENTO Dati:
Altri simboli:
Da quanto sopra si ricava:
Una delle soluzioni molto utilizzate nei laboratori biochimici e' la
soluzione di Ringer, avente la seguente composizione espressa in
grammi per :
,
,
,
. Dire come possono essere preparati
di soluzione utilizzando soluzioni
di
di KCl,
di
,
solido e
acqua.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Una pila a concentrazione e' costituita da:
Calcolare la costante di dissociazione ( ) dell'acido formico
sapendo che la forza elettromotrice della cella e' di
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA: Siccome HCl e' un acido forte mentre HCOOH e' un acido debole, si ha:
![]()
![]()
Quindi la semicella (a) funziona da catodo, mentre la semicella (b) funziona da anodo.
Per trovare :
Sostituendo nella (1):
Una soluzione di viene titolata con una soluzione
di
. Calcolare i valori di pH dopo l'aggiunta, a
della soluzione di
, dei volumi della soluzione di
HCl specificati di seguito:
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
%