next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Estiva - a.a. 1996-1997 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di febbraio - a.a. 1995-1996

Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di aprile - a.a. 1995-1996

Esercizio 1

Si mescolano tex2html_wrap_inline48982 di una soluzione tex2html_wrap_inline52388 di tex2html_wrap_inline52842 \ con tex2html_wrap_inline52844 di una soluzione tex2html_wrap_inline52846 di tex2html_wrap_inline52848 e con tex2html_wrap_inline49578 di una soluzione tex2html_wrap_inline48220 di tex2html_wrap_inline50204 . Calcolare la concentrazione degli ioni tex2html_wrap_inline52856 , tex2html_wrap_inline50874 e tex2html_wrap_inline52222 nella soluzione, dopo precipitazione di tex2html_wrap_inline52862 e tex2html_wrap_inline52864 .

tex2html_wrap_inline52866

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline52868

tex2html_wrap_inline52870

tex2html_wrap_inline52872

   tex2html_wrap_inline52874

Facendo il rapporto fra la (1) e la (2):

  eqnarray41906

Sostituendo nella (1):

eqnarray41931

eqnarray42076

Sostituendo nella (3):

eqnarray42184

Infine, per trovare tex2html_wrap_inline49950 :

eqnarray42191

oppure:

eqnarray42204

Esercizio 2

Una sostanza X e' formata solo da tex2html_wrap_inline52878 e H. La percentuale in peso di idrogeno e' tex2html_wrap_inline52882 mentre tex2html_wrap_inline52884 di X, trasformati quantitativamente in tex2html_wrap_inline48658 , forniscono tex2html_wrap_inline52888 del gas, misurati a tex2html_wrap_inline49158 e tex2html_wrap_inline52892 . Ricavare la formula minima di X ed utilizzarla per bilanciare in forma molecolare la seguente reazione:

X + permanganato di potassio + acido solforico = acido nitrico + idrogenosolfato di potassio + solfato di manganese(II) + acqua

SVOLGIMENTO Dati:

tex2html_wrap_inline52894

Altri simboli:

tabular42226

displaymath42235

eqnarray42237

eqnarray42244

eqnarray42246

Da quanto sopra si ricava:

eqnarray42271

eqnarray42276

displaymath42290

displaymath42292

displaymath42295

Esercizio 3

Una delle soluzioni molto utilizzate nei laboratori biochimici e' la soluzione di Ringer, avente la seguente composizione espressa in grammi per tex2html_wrap_inline48982 : tex2html_wrap_inline52932 , tex2html_wrap_inline52934 , tex2html_wrap_inline52936 , tex2html_wrap_inline52938 . Dire come possono essere preparati tex2html_wrap_inline48918 di soluzione utilizzando soluzioni tex2html_wrap_inline49814 di tex2html_wrap_inline52944 di KCl, tex2html_wrap_inline48220 di tex2html_wrap_inline49100 , tex2html_wrap_inline52952 solido e acqua.

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline52954

Altri simboli:

tabular42313

eqnarray42331

eqnarray42346

eqnarray42361

eqnarray42376

eqnarray42382

Esercizio 4

Una pila a concentrazione e' costituita da:

  1. una semicella in cui un elettrodo di platino e' immerso in una soluzione tex2html_wrap_inline49814 di HCl e su di esso viene inviata una corrente di tex2html_wrap_inline50954 alla pressione di tex2html_wrap_inline50960
  2. una semicella in cui un elettrodo di platino e' immerso in una soluzione tex2html_wrap_inline49814 di acido formico (HCOOH) e su di esso viene inviato tex2html_wrap_inline50954 gassoso alla pressione di tex2html_wrap_inline50960

Calcolare la costante di dissociazione ( tex2html_wrap_inline53054 ) dell'acido formico sapendo che la forza elettromotrice della cella e' di tex2html_wrap_inline53056 .

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline53058

Altri simboli:

tabular42402

tex2html_wrap_inline53080

  eqnarray42426

NOTA: Siccome HCl e' un acido forte mentre HCOOH e' un acido debole, si ha:

displaymath6529

eqnarray42485

Quindi la semicella (a) funziona da catodo, mentre la semicella (b) funziona da anodo.

Per trovare tex2html_wrap_inline53086 :

displaymath6529

eqnarray42529

Sostituendo nella (1):

eqnarray42616

Esercizio 5

Una soluzione di tex2html_wrap_inline53088 viene titolata con una soluzione di tex2html_wrap_inline53090 . Calcolare i valori di pH dopo l'aggiunta, a tex2html_wrap_inline48062 della soluzione di tex2html_wrap_inline48228 , dei volumi della soluzione di HCl specificati di seguito:

  1. tex2html_wrap_inline52564
  2. tex2html_wrap_inline53102
  3. tex2html_wrap_inline48062
  4. tex2html_wrap_inline53106

tex2html_wrap_inline52526

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline53110

Altri simboli:

tabular38262

(a)

tex2html_wrap_inline49332

displaymath11523

NOTA:

eqnarray36336

eqnarray42785

eqnarray42827

(b)

tex2html_wrap_inline49332

displaymath11523

NOTA:

eqnarray36336

eqnarray43089

eqnarray43131

(c)

tex2html_wrap_inline49332

displaymath11523

NOTA:

eqnarray36336

eqnarray43393

eqnarray43431

(d)

tex2html_wrap_inline49332

displaymath11523

NOTA:

eqnarray36336

eqnarray43625

%


next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Estiva - a.a. 1996-1997 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di febbraio - a.a. 1995-1996