Trovare il pH delle soluzioni preparate come segue:
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
NOTA:
![]()
In un recipiente del volume di , contenente inizialmente un
gas inerte (He) alla pressione di
ed a
, si
introducono
di
e si scalda a
. Quando la reazione gassosa omogenea:
raggiunge l'equilibrio, la pressione totale del recipiente e' di
.
Calcolare la della reazione.
SVOLGIMENTO Dati:
Altri simboli:
Per trovare :
Sostituendo nella (1):
Una sostanza contiene . Per combustione di
un grammo esatto, in presenza di ossigeno, si ottengono
di
acqua,
di
(misurati a
e
) e
di
(misurati a
e
). Si forma
inoltre acido solforico per neutralizzare il quale sono necessari
di una soluzione contenente
di NaOH in
.
Sciogliendo della sostanza in
di benzene
(densita'
, costante ebullioscopica
) la
soluzione ha un innalzamento del punto di ebollizione di
. Calcolare la formula empirica e quella molecolare.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Da quanto sopra si ricava:
Per trovare la formula molecolare:
Per trovare M:
Sostituendo nella (1):
Calcolare la massima quantita' in g di acetato sodico
( ) che si puo' aggiungere a
di una soluzione
di
e contenente
di
acido acetico, perche' non precipiti
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Si abbia la seguente pila:
la cui fem e' pari a . Si aggiungono sia
nell'una che nell'altra semicella
di ioni
in modo che precipitino rispettivamente
. Si calcoli la nuova fem della pila
sapendo che il prodotto di solubilita' di
e'di
e quello di
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare :
NOTA:
![]()
Per trovare :
NOTA:
![]()
![]()
Per trovare :
Sostituendo i risultati ottenuti nella (1):
%