di
al
in peso (densita'
) sono addizionati a
di
. Si aggiunge acqua fino a portare il volume a
. Calcolare la molarita' della soluzione finale ed il suo
pH dopo l'aggiunta di
di una soluzione
di
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
Una soluzione contiene moli di
e
moli di
in
. Calcolare
quanti ml di
devono essere contenuti nei
della soluzione affinche' non precipiti il CuBr.
,
\
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Un acido organico ha dato la seguente analisi elementare: . L'acido contiene pure acqua di
cristallizzazione pari al
. Il suo peso molecolare e' stato
determinato mediante l'abbassamento crioscopico:
di
sostanza sciolta in
di acqua diedero un abbassamento
della temperatura di congelamento di
. Calcolare la
formula molecolare dell'acido.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA: Le percentuali di H e O comprendono anche H e O presenti nell'acqua di cristallizzazione
Per trovare M (la costante di ionizzazione acida non e' data, per cui si assume che l'acido sia indissociato):
Sostituendo nelle (1), (2), (3) e (4) si ottiene:
Delle seguenti specie chimiche definire la struttura molecolare (teoria di Lewis) e la corrispondente geometria (teoria VSEPR):
NOCl
SVOLGIMENTO
Struttura di Lewis:
Struttura di Lewis:
Struttura di Lewis:
Struttura di Lewis:
Struttura di Lewis:
Scrivere e bilanciare in forma molecolare completa le seguenti reazioni di ossidoriduzione:
SVOLGIMENTO
Reazione non bilanciata:
Reazione non bilanciata:
NOTA: Sia Cu che I in CuI si ossidano
Reazione non bilanciata:
%