next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di febbraio - a.a. 1995-1996 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1995-1996

Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di dicembre - a.a. 1995-1996

Esercizio 1

Per depositare sotto forma metallica gli ioni tex2html_wrap_inline52222 contenuti in tex2html_wrap_inline52224 di una soluzione satura a tex2html_wrap_inline48156 di cromato d'argento ( tex2html_wrap_inline50258 ), e' necessario il passaggio di una corrente di tex2html_wrap_inline52230 per 1 minuto e 24 secondi. Calcolare la solubilita' in g/l del cromato d'argento in una soluzione tex2html_wrap_inline48220 di cromato di potassio a tex2html_wrap_inline48156 .

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline52238

Altri simboli:

tabular34927

displaymath34936

  eqnarray34939

Per trovare tex2html_wrap_inline49950 :

tex2html_wrap_inline52286

  eqnarray34969

Per trovare tex2html_wrap_inline50220 si usano i dati relativi all'elettrolisi della soluzione satura:

displaymath19164

eqnarray34996

Sostituendo nella (2):

eqnarray35030

NOTA:

eqnarray35062

Quindi:

eqnarray35073

Sostituendo nella (1):

eqnarray35097

Esercizio 2

Il borace ( tex2html_wrap_inline52290 ) reagisce con l'acido cloridrico per dare cloruro di sodio, acido borico ed acqua.

  1. scrivere l'equazione di reazione completa e bilanciata
  2. calcolare i grammi di HCl che reagiscono con la quantita' di borace corrispondente a tex2html_wrap_inline48818 di boro
  3. calcolare la quantita' di acido borico che si ottiene facendo reagire tex2html_wrap_inline52296 di borace con tex2html_wrap_inline52298 di acido cloridrico al tex2html_wrap_inline52300 , densita' tex2html_wrap_inline52302

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline52304

Altri simboli:

tabular35119

(a)

displaymath35132

(b)

eqnarray35134

(c)

eqnarray35167

eqnarray35181

Quindi:

eqnarray35202

Esercizio 3

Per completa ossidazione di tex2html_wrap_inline48398 di un composto contenente solo C, H e S, si ottengono tex2html_wrap_inline52372 di tex2html_wrap_inline48294 , misurati a tex2html_wrap_inline51060 e tex2html_wrap_inline48660 . Lo zolfo presente in tex2html_wrap_inline48818 del composto e' trasformato in tex2html_wrap_inline48300 , per ossidare il quale ad tex2html_wrap_inline48226 \ occorrono tex2html_wrap_inline52386 di una soluzione tex2html_wrap_inline52388 di tex2html_wrap_inline51346 \ in ambiente acido. Calcolare la formula minima.

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline52392

Altri simboli:

tabular35222

eqnarray35237

eqnarray35253

Da quanto sopra si ricava:

eqnarray35341

displaymath35371

Esercizio 4

A pressione atmosferica e a tex2html_wrap_inline52456 l'anidride carbonica si dissocia per l' tex2html_wrap_inline52458 in ossido di carbonio ed ossigeno molecolare.

Scrivere la reazione di decomposizione e calcolare, all'equilibrio, le pressioni parziali dei costituenti la miscela, la tex2html_wrap_inline48492 e la tex2html_wrap_inline48674 .

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline52464

Altri simboli:

tabular35380

tex2html_wrap_inline52490

eqnarray35394

Esercizio 5

Una soluzione tampone viene preparata mescolando tex2html_wrap_inline52492 di tex2html_wrap_inline48228 tex2html_wrap_inline48774 con tex2html_wrap_inline52498 di tex2html_wrap_inline49046 tex2html_wrap_inline52502 e addizionando acqua fino ad un volume finale di tex2html_wrap_inline50072 .

Calcolare il pH della soluzione tampone e le variazioni di pH\ ( tex2html_wrap_inline52510 ) che si producono quando a tex2html_wrap_inline52512 di tale soluzione vengono addizionati:

  1. tex2html_wrap_inline51250 di NaOH tex2html_wrap_inline48774 \
  2. tex2html_wrap_inline51250 di HCl tex2html_wrap_inline48774

tex2html_wrap_inline52526 \

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline52528

Altri simboli:

tabular35459

Calcolo del tex2html_wrap_inline52538 iniziale

tex2html_wrap_inline52540

displaymath35489

NOTA:

eqnarray35523

Quindi:

eqnarray35551

(a)

tex2html_wrap_inline52542

displaymath35697

NOTA:

eqnarray35753

eqnarray35788

eqnarray35845

(b)

tex2html_wrap_inline52544

displaymath36273

NOTA:

eqnarray36336

eqnarray36381

eqnarray36438

%


next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione straordinaria di febbraio - a.a. 1995-1996 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1995-1996