Un recipiente da chiuso e collegato ad un manometro
contiene bicromato d'ammonio ad una temperatura di
. Si
riscalda ad alta temperatura favorendo la seguente reazione di
decomposizione:
Si lascia raffreddare a . La pressione finale e' salita da
a
. Calcolare quanti grammi di
\
si sono formati.
La tensione di vapore dell'acqua a e' di
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare :
Sostituendo nella (1):
Si dispone di una soluzione di
e di una
soluzione
di
. Calcolare i volumi delle due
soluzioni che, mescolate, servono a preparare un litro di tampone
che abbia pH=7.35.
Nella soluzione tampone e' presente il seguente equilibrio:
( ).
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA:
![]()
Il vincolo soprastante deve essere verificato da
e
\
insieme al vincolo sulla concentrazione del tampone e a quello sul
volume totale:
NOTA: il sistema su scritto e' ridondante (): si deve aggiungere un volume di acqua come terza incognita
Moltiplicando la seconda equazione per la terza:
Sostituendo nella prima:
Sostituendo a ritroso:
Infine, dalla terza equazione del sistema:
Dopo aver bilanciato in forma molecolare la seguente reazione:
calcolare quanto perclorato di sodio si ottiene facendo reagire, in
base all'equazione bilanciata, di fluoro gassoso, misurati
a
e
, con
di una soluzione
\
di idrossido di sodio avente densita'
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
NOTA: Sia Mn che Cl insi ossidano
Quindi:
Un litro di una soluzione di KCN trattato
con un eccesso di AgI, ne sciglie
. Calcolare la costante
di formazione dello ione complesso
che si ottiene
dalla reazione:
sapendo che il prodotto di solubilita' di AgI e' di
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Dalla (2):
Sostituendo nella (3):
Infine, sostituendo nella (1):
Una miscela formata da di HCl e da
di
viene posta a reagire a
ed
. All'equilibrio si sono formate
di
. Si richiedono le costanti
,
e
\
della reazione:
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
%