A la pressione osmotica di una soluzione satura di solfato
d'argento (
) e' di
.
Calcolare la solubilita', in g/l, del sale in acqua pura ed in una
soluzione di
a
.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare :
Sostituendo nella (1):
Per trovare , sfruttando il risultato del punto
precedente:
NOTA:
![]()
Ad una soluzione acquosa di
si aggiunge HCl\
gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone (A) a pH=9.40.
Ad una seconda soluzione acquosa di
si aggiunge HCl\
gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone (B) a pH=8.9.
Calcolare il pH della soluzione che si ottiene mescolando
della soluzione (A) con
della soluzione (B).
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per il mescolamento delle soluzioni (A) e (B):
NOTA:
![]()
Per trovare :
Per trovare :
NOTA:
![]()
Inoltre:
![]()
In modo identico, per trovare :
NOTA:
![]()
Inoltre:
![]()
Sostituendo nella (1):
Un acido monoprotico XH ha la seguente composizione in peso:
Per neutralizzare di XH occorsero
di una
soluzione di
. Il titolo della soluzione di
\
venne determinato precipitando come
gli ioni
contenuti in un litro della soluzione: occorsero
di carbonato di sodio. Determinare la formula molecolare di
XH.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare :
Sostituendo nelle (1) (2) (3) (4) e (5):
Si trattano con acido solforico in eccesso di
,
di
e
di
KBr. Calcolare la quantita' di bromo che si forma in seguito alle
reazioni redox:
che occorre bilanciare e scrivere in forma molecolare completa.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
Per trovare , assumendo che le due reazioni redox siano
complete:
Sostituendo nella (1):
In una determinazione del metabolismo basale un paziente esala in
di aria misurati su acqua a
. A questa
temperatura la tensione di vapore dell'acqua e' di
e la
pressione barometrica e' di
. L'aria secca inalata contiene
il
e quella esalata il
in volume di
,
percentuali entrambe date su 100 volumi di aria secca. Trascurando
la solubilita' dei gas nell'acqua e la differenza in volume tra aria
inalata ed esalata, calcolare la quantita' in ml, a c.n., di
ossigeno consumato al minuto dal paziente.
SVOLGIMENTO
Dati:
Altri simboli:
%