next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1995-1996 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Estiva - a.a. 1995-1996

tex2html_wrap_inline47984 Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1995-1996

Esercizio 1

A tex2html_wrap_inline48156 la pressione osmotica di una soluzione satura di solfato d'argento ( tex2html_wrap_inline51490 ) e' di tex2html_wrap_inline51492 .

Calcolare la solubilita', in g/l, del sale in acqua pura ed in una soluzione tex2html_wrap_inline48220 di tex2html_wrap_inline50142 a tex2html_wrap_inline48156 .

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline51502

Altri simboli:

tabular30357

Calcolo della solubilita' in acqua pura

displaymath30369

  eqnarray30373

Per trovare tex2html_wrap_inline51554 :

eqnarray30389

Sostituendo nella (1):

eqnarray30413

Calcolo della solubilita' in presenza di tex2html_wrap_inline50142

tex2html_wrap_inline51558

displaymath30436

Per trovare tex2html_wrap_inline51560 , sfruttando il risultato del punto precedente:

eqnarray30453

NOTA:

eqnarray30516

eqnarray30539

Esercizio 2

Ad una soluzione acquosa tex2html_wrap_inline51562 di tex2html_wrap_inline48228 si aggiunge HCl\ gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone (A) a pH=9.40.

Ad una seconda soluzione acquosa tex2html_wrap_inline51572 di tex2html_wrap_inline48228 si aggiunge HCl\ gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone (B) a pH=8.9.

Calcolare il pH della soluzione che si ottiene mescolando tex2html_wrap_inline48982 della soluzione (A) con tex2html_wrap_inline51588 della soluzione (B).

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline51592

Altri simboli:

tabular30634

Per il mescolamento delle soluzioni (A) e (B):

tex2html_wrap_inline49332

displaymath11523

NOTA:

eqnarray11577

Per trovare tex2html_wrap_inline51620 :

  eqnarray30775

Per trovare tex2html_wrap_inline51630 :

tex2html_wrap_inline49332

displaymath11523

NOTA:

eqnarray30889

Inoltre:

eqnarray30908

eqnarray30923

In modo identico, per trovare tex2html_wrap_inline51634 :

tex2html_wrap_inline49332

displaymath11523

NOTA:

eqnarray30889

Inoltre:

eqnarray31110

eqnarray31125

Sostituendo nella (1):

eqnarray31215

eqnarray31252

eqnarray31374

Esercizio 3

Un acido monoprotico XH ha la seguente composizione in peso:

tex2html_wrap_inline51656

Per neutralizzare tex2html_wrap_inline51658 di XH occorsero tex2html_wrap_inline50748 di una soluzione di tex2html_wrap_inline51664 . Il titolo della soluzione di tex2html_wrap_inline51664 \ venne determinato precipitando come tex2html_wrap_inline51668 gli ioni tex2html_wrap_inline51670 contenuti in un litro della soluzione: occorsero tex2html_wrap_inline51672 di carbonato di sodio. Determinare la formula molecolare di XH.

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline51676

Altri simboli:

tabular31617

tex2html_wrap_inline51800

  eqnarray31650

  eqnarray31666

  eqnarray31682

  eqnarray31698

  eqnarray31714

Per trovare tex2html_wrap_inline51802 :

eqnarray31731

eqnarray31734

Sostituendo nelle (1) (2) (3) (4) e (5):

eqnarray31760

displaymath31792

Esercizio 4

Si trattano con acido solforico in eccesso tex2html_wrap_inline51804 di tex2html_wrap_inline51346 , tex2html_wrap_inline51808 di tex2html_wrap_inline51810 e tex2html_wrap_inline51812 di KBr. Calcolare la quantita' di bromo che si forma in seguito alle reazioni redox:

eqnarray31794

che occorre bilanciare e scrivere in forma molecolare completa.

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline51816

Altri simboli:

tabular31807

displaymath31826

displaymath31831

displaymath31838

displaymath31840

  eqnarray31845

Per trovare tex2html_wrap_inline51874 , assumendo che le due reazioni redox siano complete:

eqnarray31851

eqnarray31865

eqnarray31880

eqnarray31894

Sostituendo nella (1):

eqnarray31912

Esercizio 5

In una determinazione del metabolismo basale un paziente esala in tex2html_wrap_inline51876 tex2html_wrap_inline51878 di aria misurati su acqua a tex2html_wrap_inline48660 . A questa temperatura la tensione di vapore dell'acqua e' di tex2html_wrap_inline51882 e la pressione barometrica e' di tex2html_wrap_inline51884 . L'aria secca inalata contiene il tex2html_wrap_inline51886 e quella esalata il tex2html_wrap_inline51888 in volume di tex2html_wrap_inline48078 , percentuali entrambe date su 100 volumi di aria secca. Trascurando la solubilita' dei gas nell'acqua e la differenza in volume tra aria inalata ed esalata, calcolare la quantita' in ml, a c.n., di ossigeno consumato al minuto dal paziente.

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline51896

Altri simboli:

tabular31929

eqnarray31937

%


next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1995-1996 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Estiva - a.a. 1995-1996