next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1995-1996 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Estiva - a.a. 1995-1996

tex2html_wrap_inline48286 Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Estiva - a.a. 1995-1996

Esercizio 1

Una soluzione di tex2html_wrap_inline51156 di un acido organico monobasico (HA) viene titolato con tex2html_wrap_inline51160 di una soluzione tex2html_wrap_inline49276 di NaOH. Calcolare:

  1. normalita' e pH della soluzione iniziale dell'acido organico HA\
  2. il pH a meta' equivalenza
  3. il pH al punto di equivalenza
  4. il tex2html_wrap_inline51174 dell'indicatore piu' appropriato per visualizzare il punto di fine della titolazione

tex2html_wrap_inline51176

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline51178

Altri simboli:

tabular27018

(a)

Per trovare tex2html_wrap_inline51202 :

eqnarray27026

tex2html_wrap_inline51204

displaymath27051

NOTA:

eqnarray27070

eqnarray27083

(b)

tex2html_wrap_inline51206

displaymath27169

NOTA:

eqnarray27223

eqnarray27272

(c)

tex2html_wrap_inline51206

displaymath27169

NOTA:

eqnarray27455

Inoltre, all'equivalenza:

eqnarray27488

eqnarray27514

(d)

eqnarray27584

displaymath27587

NOTA: All'equivalenza, per l'indicatore ideale, deve valere:

displaymath27602

Tenendo presente il risultato del punto precedente:

eqnarray27608

Esercizio 2

Un acido organico contenente poca acqua congela a tex2html_wrap_inline51210 . Sapendo che il suo punto di congelamento e' tex2html_wrap_inline51212 e che l'abbassamento molale del punto di congelamento dello stesso e' di tex2html_wrap_inline51214 , calcolare la percentuale di acqua contenuta nell'acido organico.

SVOLGIMENTO Dati:

tex2html_wrap_inline51216

Altri simboli:

tabular27625

eqnarray27633

Esercizio 3

Esattamente tex2html_wrap_inline51240 di una soluzione tex2html_wrap_inline48220 di tex2html_wrap_inline48726 \ ( tex2html_wrap_inline51246 \ tex2html_wrap_inline51248 ) sono addizionati di tex2html_wrap_inline51250 di HCl al tex2html_wrap_inline51254 in peso ed avente densita' tex2html_wrap_inline51256 . La soluzione ottenuta e' divisa in tre parti uguali:

  1. alla prima si aggiungono tex2html_wrap_inline51258 mol/l di ioni tex2html_wrap_inline51262 \
  2. alla seconda si aggiungono tex2html_wrap_inline51258 mol/l di ioni tex2html_wrap_inline51268 \
  3. alla terza si aggiungono tex2html_wrap_inline51258 mol/l di ioni tex2html_wrap_inline51274

Calcolare la concentrazione, all'equilibrio, di ciascuno ione metallico nelle tre soluzioni.

tabular27660

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline51288

Altri simboli:

tabular27689

(a)

tex2html_wrap_inline51312

displaymath27740

NOTA:

eqnarray27833

eqnarray27924

eqnarray27949

(b)

tex2html_wrap_inline51314

displaymath28122

NOTA:

eqnarray28231

eqnarray28334

eqnarray28359

(c)

tex2html_wrap_inline51316

displaymath28584

NOTA:

eqnarray28669

Esercizio 4

Per ossidazione completa di tex2html_wrap_inline48398 esatti di una sostanza contenente C, H, N e S si ottengono tex2html_wrap_inline51054 di tex2html_wrap_inline48294 \ ed un volume uguale di tex2html_wrap_inline48658 , misurati a tex2html_wrap_inline51060 e tex2html_wrap_inline48660 . Lo zolfo contenuto in tex2html_wrap_inline48818 esatti dello stesso composto viene ossidato ad tex2html_wrap_inline48300 . Successivamente, per ossidare il diossido di zolfo ad tex2html_wrap_inline48226 secondo la seguente reazione (non bilanciata):

displaymath28740

sono necessari tex2html_wrap_inline51344 di tex2html_wrap_inline51346 tex2html_wrap_inline51348 . Definire la formula minima del composto.

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline51350

Altri simboli:

tabular28750

eqnarray28768

eqnarray28789

Da quanto sopra si ricava:

eqnarray28901

displaymath28935

Esercizio 5

tex2html_wrap_inline51430 di tex2html_wrap_inline50954 gassoso a tex2html_wrap_inline48156 e tex2html_wrap_inline51436 vengono combinati con tex2html_wrap_inline51438 di tex2html_wrap_inline48658 gassoso misurati a tex2html_wrap_inline48660 e tex2html_wrap_inline51444 per formare ammoniaca. Si chiede:

  1. quanti grammi di tex2html_wrap_inline48228 gassosa possono essere teoricamente ottenuti
  2. qual'e' la pressione dell'ammoniaca gassosa raccolta in un contenitore da tex2html_wrap_inline51448 a tex2html_wrap_inline48156

SVOLGIMENTO

Dati:

tex2html_wrap_inline51452

Altri simboli:

tabular28951

(a)

displaymath28959

eqnarray28961

(b)

Sfruttando il risultato del punto precedente:

eqnarray28992

%


next up previous contents
Next: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Autunnale - a.a. 1995-1996 Up: Risoluzione delle prove scritte dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica per Scienze Biologiche Previous: Prova scritta di Chimica Generale ed Inorganica - Sessione Estiva - a.a. 1995-1996