Il calcolo della curva di titolazione puo' essere reso piu' agevole se
si adottano delle ragionevoli approssimazioni, valide per particolari
valori o intervalli di .
La soluzione contiene solo l'acido debole.
In base a quanto sopra, dall'equazione (A.2), si ottiene:
In un intervallo abbastanza ampio centrato sul valore , il
cosiddetto punto di semiequivalenza, la soluzione contiene
apprezzabili quantita' di acido indissociato e del suo anione. Si puo'
pertanto considerare una soluzione tampone per cui valgono le seguenti
ragionevoli approssimazioni:
Sotto tali ipotesi, si ha:
Sostituendo nell'equazione (A.2):
Si noti come, al punto di semiequivalenza (), si ottiene:
In queste condizioni il sistema e' equivalente ad una soluzione
contenente solo il sale . L'anione idrolizza secondo:
La costante di idrolisi e' data da:
In tali condizioni si possono trascurare gli ioni
provenienti dall'autoionizzazione dell'acqua
(
) e la quantita' di anione
consumato dalla reazione di idrolisi
(
). Dalla (A.19) si ricava
dunque:
In questo caso si puo' assumere che l'idrolisi dell'anione dell'acido
debole sia completamente repressa dall'eccesso di ioni
. Quindi: