Sono composti dell'idrogeno con gli elementi non metallici dei gruppi 6A (tranne l'ossigeno) e 7A e si comportano come acidi di Arrhenius. Vengono comunemente chiamati anche ``idracidi''.
Nomenclatura tradizionale
Il nome si deriva postponendo al sostantivo ``acido'' l'aggettivo derivato dal nome del non-metallo terminante col suffisso ``-idrico''.
Nomenclatura IUPAC
Il nome si ricava da quello del non metallo col prefisso ``-uro'', seguito dalla specifica ``di idrogeno''.
composto | IUPAC | non ufficiale |
![]() |
fluoruro di idrogeno | acido fluoridrico |
![]() |
cloruro di idrogeno | acido cloridrico |
![]() |
bromuro di idrogeno | acido bromidrico |
![]() |
ioduro di idrogeno | acido iodidrico |
![]() |
solfuro di idrogeno | acido solfidrico |
Come gli acidi ossigenati, anche gli idracidi reagiscono con gli idrossidi per dare sali (che in questo caso, pero', non contengono ossigeno).
Ad esempio:
Nomenclatura tradizionale
Il nome si ottiene da quello del corrispondente idracido, cambiando il suffisso ``-idrico'' in ``-uro'' e facendo seguire la specifica del metallo, con i soliti suffissi per indicare lo stato di ossidazione.
Nomenclatura IUPAC
Il nome si ottiene da quello del corrispondente idracido, facendo seguire la specifica del metallo. Le proporzioni tra non metallo e metallo si indicano con opportuni prefissi numerici.
composto | IUPAC | non ufficiale |
![]() |
cloruro di sodio | cloruro di sodio |
![]() |
dicloruro di bario | cloruro di bario |
![]() |
solfuro di dirame | solfuro rameoso |
![]() |
solfuro di rame | solfuro rameico |