next up previous contents
Next: Slide n. 85: sali Up: Slides delle lezioni del Previous: Slide n. 83: ossiacidi,

SALI (OSSIGENATI)

Come gia' visto, si ottengono formalmente dalla reazione fra un ossiacido e una base.

Ad esempio: $Ca(OH)_2 + H_2SO_4 = CaSO_4 + 2\:H_2O$

Sono generalmente composti ionici, costituiti da un catione metallico proveniente dalla base e da un anione (ossianione) ottenuto per sottrazione di uno o piu' ioni $H^+$ dalla molecola dell'acido.

Nomenclatura tradizionale

Il nome dei sali si ottiene dal nome dell'ossianione seguito dalla specifica del catione proveniente dalla base.

Il nome dell'ossianione si ricava da quello dell'acido da cui proviene, in base alla seguente tabella:

acido sale
per-...-ico per-...-ato
...-ico ...-ato
...-oso ...-ito
ipo-...-oso ipo-...-ito

Identicamente a quanto visto per i nomi degli ossidi basici e dei corrispondenti idrossidi, se il metallo puo' trovarsi in due diversi stati di ossidazione, il nome del metallo e' sostituito dall'aggettivo corrispondente, recante il suffisso ``-ico'' per indicare lo stato di ossidazione piu' elevato e il suffisso ``-oso'' per indicare lo stato di ossidazione meno elevato.

Ad esempio:


next up previous contents
Next: Slide n. 85: sali Up: Slides delle lezioni del Previous: Slide n. 83: ossiacidi,