Si ottengono formalmente per idratazione degli ossidi non metallici (anidridi).
Ad esempio:
Sono composti ternari costituiti generalmente da idrogeno, ossigeno e un non-metallo.
Nomenclatura tradizionale
Le regole di nomenclatura tradizionale sono identiche a quelle viste
per le anidridi da cui derivano formalmente: ``acido [aggettivo derivato dal
nome del non metallo]''. L'aggettivo derivato dal
nome del non metallo reca un opportuno suffisso e prefisso, nei casi
gia' presi in considerazione per le anidridi.
![]() |
anidride borica | ![]() |
acido borico |
![]() |
anidride nitrosa | ![]() |
acido nitroso |
![]() |
anidride nitrica | ![]() |
acido nitrico |
![]() |
anidride solforosa | ![]() |
acido solforoso |
![]() |
anidride solforica | ![]() |
acido solforico |
![]() |
anidride ipoclorosa | ![]() |
acido ipocloroso |
![]() |
anidride clorosa | ![]() |
acido cloroso |
![]() |
anidride clorica | ![]() |
acido clorico |
![]() |
anidride perclorica | ![]() |
acido perclorico |
A volte, il grado di idratazione (numero di molecole d'acqua addizionate all'ossido di partenza) non e' unico: si utilizzano in questo caso i prefissi ``meta-'' ``piro-'' ``orto-'' per differenziare le specie acide risultanti (il prefisso ``orto-'' viene in genere omesso).
Ad esempio:
![]() |
ac.metafosforico |
![]() |
ac.pirofosforico |
![]() |
ac.ortofosforico |