Si ottengono formalmente per idratazione (da cui il nome) dei corrispondenti ossidi metallici.
Ad esempio:
Sono composti ternari contenenti uno ione positivo
e il raggruppamento (ione ossidrile o idrossido).
Sono detti anche idrati o basi.
La formula si ottiene ``neutralizzando'' la carica positiva del catione
con il necessario numero di raggruppamenti (
,
, ...).
Nomenclatura tradizionale
Si seguono le regole viste per i corrispondenti ossidi, sostituendo la parola ``ossido'' con ``idrossido'' o ``idrato''.
![]() |
idrossido di litio |
![]() |
idrossido di calcio |
![]() |
idrossido di alluminio |
![]() |
idrossido ferroso |
![]() |
idrossido ferrico |
![]() |
idrossido rameoso |
![]() |
idrossido rameico |
Nomenclatura IUPAC
La nomenclatura IUPAC per gli idrossidi e' identica a quella
tradizionale, salvo che, nei casi in cui un metallo possa formare due
diversi idrossidi, invece di usare un suffisso, si specifica il numero
di ossidazione (sempre positivo) del metallo come numero romano tra
parentesi rotonde (ad esempio: idrossido di ferro (II),
idrossido di ferro(III)).