La formula si ricava immediatamente conoscendo il numero di
ossidazione dell'elemento (come visto, il numero di ossidazione
dell'ossigeno in tutti gli ossidi e' , tranne il caso
)
Nomenclatura tradizionale
Si distingue tra ossidi metallici (detti anche ossidi basici, perche' per idratazione danno idrossidi, cioe' basi) e ossidi non metallici (detti anche anidridi o ossidi acidi perche' per idratazione danno acidi ossigenati).
Gli ossidi basici si indicano come ``ossido di [nome del metallo combinato con l'ossigeno]''. Se il metallo forma due ossidi diversi, il nome del metallo e' sostituito dall'aggettivo che da esso deriva terminato dal suffisso ``-ico'' per l'ossido in cui il metallo si trova nello stato di ossidazione piu' elevato e dal suffisso ``-oso'' per l'ossido in cui il metallo si trova nello stato di ossidazione meno elevato.
![]() |
ossido di calcio |
![]() |
ossido di litio |
![]() |
ossido di alluminio |
![]() |
ossido ferroso |
![]() |
ossido ferrico |
![]() |
ossido rameoso |
![]() |
ossido rameico |
![]() |
ossido stannoso |
![]() |
ossido stannico |